Mobility Manager

Stampa

 

Storicamente la figura professionale del Mobility Manager è stata definita con il decreto interministeriale "Mobilità sostenibile nelle aree urbane" del 27 marzo 1998.

Il successivo decreto del Ministero dell'Ambiente "Incentivazione dei programmi proposti dai mobility manager aziendali" del 20 dicembre 2000 ha sancito che il Mobility Manager d'Area e i Piani Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL) sono estesi anche alle aree industriali, artigianali, commerciali, di servizi e sanitari.

Il Mobility Manager ha competenze in materia di comunicazione, marketing, capacità relazionali e soprattutto tecniche di trasporti e logistica. Deve sapere analizzare le caratteristiche del contesto nel quale si trova ad agire, per pianificare modalità alternative di mobilità. La capacità nel problem solving e la conoscenza dei sistemi informativi per  interloquire con i propri stakeholder (cittadini, lavoratori, manager, dirigenti scolastici, amministratori locali) sono doti essenziali imprescindibili.

La legge n. 221/2015 "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali" ha introdotto il Mobility Manager Scolastico, che è la figura che ha la funzione di promuovere nella scuola forme di mobilità sostenibile, sia nel tragitto casa-scuola-casa che nell'ambito di uscite didattiche, e di mantenere i contatti con le aziende che gestiscono i servizi di trasporto locale per migliorarne l'offerta e l'integrazione.

Mai come oggi, in “era Covid-19”, per favorire il ritorno ad una graduale normalità post emergenza, il Mobility Manager sia Scolastico che Aziendale diventa sinergico per la prevenzione sia dell’Ambiente che della sicurezza, in una fase delicata nella quale il sistema Paese deve ripartire, ma deve farlo in assoluta sicurezza.

In LA.IN. S.r.l. abbiamo, per questo, attivato un servizio dedicato di mobility managemet focalizzato alla emergenza che stiamo affrontando, con consulenti esperti e specializzati del settore traporti, intermodalità e mobilità. 

Rivolgendoci a Enti, Comuni, Aziende, imprese, Scuole pubbliche e private,

·           creiamo piani di mobilità scolastici che consentano gli spostamenti in sicurezza e con il distanziamento sociale previsto dal DPCM

·           eroghiamo formazione sul mobility management per formare figure interne e/o sviluppare studi e ricerche strategiche dalla analisi delle necessità

·           sviluppiamo soluzioni logistiche adeguando il modello al processo per le imprese